Tetto verde

il tetto del futuro

Indubbiamente tra i tetti del futuro. Grazie all’inverdimento estensivo del tetto, questa tipologia permette di immagazzinare grandi quantità di acqua piovana, migliorare la qualità dell’aria e fornire nuovi habitat ad animali e piante.

Un tetto verde non solo offre numerosi vantaggi, ma è anche semplicemente bello da vedere.

Tipo di tetto Tetto piano con inclinazione fino a 3°
Tipo di tetto verde Tetto verde estensivo
Spessore di costruzione ca. 14 cm
Volume di stoccaggio dell’acqua ca. 45 – 50 l/m2
Peso (secco/acqua satura) 100 | 140 kg/m²

Tetto verde
in dettaglio:

Il tetto verde è una forma di progettazione per tetti piani con un’inclinazione fino a 3°. La struttura è composta da diversi strati – da un lato l’impermeabilizzazione del tetto, dall’altro il suo inverdimento.

Impermeabilizzazione del tetto (resistente alla penetrazione delle radici):

Membrane impermeabilizzanti per tetti in cloruro di polivinile resistente alla penetrazione delle radici (1,8 mm) e relativi strati di separazione in fibra di poliestere (membrane non tessuto) a 400 g/m2

Inverdimento

• Stuoia protettiva in pile, strato di separazione in fibre di poliestere a 400g/m2 Stuoia di drenaggio e accumulo d’acqua in polietilene riciclato stabile alla pressione, con depressioni per l’accumulo d’acqua, aperture per la ventilazione e la diffusione, ed un sistema di canali continui sul lato inferiore, spessore 25 mm, carico di pressione massimo 250kN/m²

 

Vello termosaldato come filtro di sistema in polipropilene/polietilene, imputrescibile, peso circa 100 g/m2, classe di resistenza 1

 

Substrato di vegetazione: miscela di substrato per tetti verdi estensivi con uno spessore di installazione di 12 cm e strisce di ghiaia perimetrali ai bordi del tetto ed alle relative penetrazioni, come camini e lucernari.

 

VANTAGGI DEI TETTI VERDI

Tetti verdi immagazzinano fino al 90% dell’acqua piovana e la rilasciano solo lentamente nell’ambiente (attraverso l’evaporazione). Questo è particolarmente importante durante i periodi caratterizzati da forti piogge, in quanto protegge da inondazioni.

nei giorni caldi, le case con tetti verdi si presentano fresche in maniera efficace e naturale grazie al sistema di raffrescamento evaporativo. In inverno, invece, i tetti verdi hanno un effetto termoisolante. Ciò permette non solo un risparmio energetico, ma anche economico.

Tetti verdi riducono gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, e quindi hanno un impatto positivo sul ciclo di vita dell’edificio.

Tetti verdi migliorano la qualità dell’aria perché le piante ne filtrano la polvere e le sostanze inquinanti in maniera naturale.

Tetti verdi possono contribuire a ridurre la presenza di CO2 nell’aria. La CO2 è la causa principale del cambiamento climatico, e quindi del riscaldamento globale. 1m2 di tetto verde esteso da solo può assorbire fino a 1,2 kg di CO2, circa 150.000 – 400.000 kg di CO2 all’anno

TUTTI VANTAGGI

Indubbiamente tra i tetti del futuro. Grazie all’inverdimento estensivo del tetto, questa tipologia permette di immagazzinare grandi quantità di acqua piovana, migliorare la qualità dell’aria e fornire nuovi habitat ad animali e piante.